info@circolodegliscipioni.org
Log in

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

IL NOSTRO BLOG

L’entrata in vigore, il 1° gennaio 2016, della normativa interna di attuazione della direttiva “bail-in”, da un lato, e dall’altro il salvataggio delle 4 banche, effettuato in fretta e furia il 22 novembre 2015 da Banca d’Italia sulla base di un decreto legislativo sollecitato dalla…
Dopo l’esatta enucleazione dei valori da tutelare e delle regole da introdurre, si può passare a verificare il ruolo delle Autorità di controllo. Nel settore dell’intermediazione finanziaria di investimento in strumenti finanziari, la distinzione attuale è tra controlli di stabilità, in capo a Banca d’Italia,…
Non si può pensare ad un assetto corretto delle Autorità di controllo se non ci si sofferma sull’attuale fase di patologia. Banca d’Italia ha perso autorevolezza perché le condizioni della sua preminenza nel sistema italiano, anche di fronte alla politica, alle grandi imprese, al Vaticano…
Nella normativa sul “bail-in” (salvataggio con risorse reperite all’interno alle banche coinvolte e in particolare a sfavore dei suoi creditori) il salvataggio delle banche è consentito solo per i depositi bancari fino a 100 mila euro, per le obbligazioni garantite, con ricadute anche sulle imprese…