info@circolodegliscipioni.org
Log in

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
Il voto “referendario” sulla conferma della legge di riforma costituzionale che riduce il numero dei Parlamentari è destinato a suscitare ampie polemiche in quanto ha una grande portata giuridica e politica. E’ un “referendum” confermativo di una legge di riforma costituzionale emanata a maggioranza semplice…
La sentenza della Corte Costituzionale tedesca (la Corte di Karlsruhe) sulla politica Bce –instaurata da Draghi e proseguita da Lagarde- di acquisto illimitato di titoli pubblici nazionali (“Quantitative Easing”) non boccia tale politica ma prospetta in modo minaccioso la bocciatura. Fondatamente, la Corte di Karlsruhe…
Il conflitto è elemento essenziale della politica ed è anzi la sua ragion d’essere: la politica è conflitto per il potere e questi comporta composizione in via di autorità del conflitto nonché monopolio legittimo della violenza di fronte ai conflitti patologici. Non vi è politica…
e Il dibattito sulle Banche Centrali è ad un punto fermo. Eppure, è il dibattito veramente centrale ai fini della politica economica ed anzi dell’economia “tout court”. E’ il vero dibattito strutturale dell’attuale epoca, e dovrebbe interessati i marxisti, se questi fossero veramente tali e,…